Ratto dei tetti: caratteristiche e metodi di controllo

Se hai notato un ratto di colore scuro che si arrampica agilmente lungo la grondaia del tuo condominio, potrebbe trattarsi di un ratto dei tetti. Questi roditori, noti per la loro destrezza nell’arrampicarsi, possono rappresentare una seria minaccia anche agli edifici più alti. Nel nostro articolo odierno, esploreremo le caratteristiche distintive del ratto dei tetti, noto scientificamente come Rattus rattus, e discuteremo come riconoscerli e prevenirne l’infestazione. Dai grandi orecchie e muso appuntito, alla loro dieta preferenzialmente vegetale, questa specie di ratti sono creature affascinanti ma problematiche. Scopriremo come identificarli e quali strategie adottare per proteggere la tua casa o la tua azienda da questi indesiderati ospiti.

 

 

Quali sono le caratteristiche del ratto dei tetti?

Il ratto dei tetti è detto anche ratto nero, ratto comune o, scientificamente, come Rattus rattus (Linnaeus, 1758). I ratti dei tetti sono lunghi dai 15 ai 24 cm e arrivano a pesare massimo 350 grammi. I ratti dei tetti hanno grandi orecchie e il muso appuntito. Sono di colore nero, marrone o grigio. La coda è lunga più del corpo.  Sono noti per la grande capacità nell’arrampicarsi, ponendosi dunque la domanda: i roditori e topi sono in grado di arrampicarsi?. Questa abilità è data dal fatto che i ratti dei tetti riescono a sfruttare le imperfezioni nelle superfici verticali per scalarle grazie ai lunghi artigli. Inoltre, la lunga coda dei ratti dei tetti li aiuta nel bilanciamento durante le operazioni di arrampicata. Il ratto dei tetti costruisce la propria tana in luoghi sopraelevati.

Questa specie di ratti è onnivora, con la predilezione però per i materiali di origine vegetale quali frutta, verdura e cereali.

 

Come si può riconoscere?

Il ratto dei tetti si può distinguere da altri roditori quali il ratto delle chiaviche o il topolino domestico per la lunga coda e le grandi orecchie. Inoltre, i suoi escrementi sono meno appuntiti rispetto a quelli del ratto delle chiaviche, più grandi rispetto a quelli del topolino domestico, e sono di forma ovale.

Si può riconoscere anche per le sue abitudini comportamentali: come già detto nell’articolo, ama occupare ambienti sopraelevati ed è un grande arrampicatore. Quindi, se si osservano dei ratti in alto oppure impegnati in difficili arrampicate, questi sono con tutta probabilità dei ratti dei tetti.

 

Che danni può causare?

Il ratto dei tetti riveste una notevole importanza economico-sanitaria. Questa specie di ratto può causare danni sia nel settore agricolo che in quello industriale.

Può nutrirsi delle derrate alimentari e dei frutti delle piante coltivate. Inoltre, il ratto dei tetti può trasmettere pericolose malattie agli animali da reddito degli allevamenti. Questo perché può nutrirsi del loro mangime, contaminandolo. Per ulteriori informazioni riguardo le malattie trasmesse da topi e ratti, clicca qui.

 

Come si può prevenire un’infestazione da ratto dei tetti?

Il ratto dei tetti è molto difficile da eliminare. Questa specie di ratto infatti predilige gli ambienti sopraelevati, e installare trappole in tali ambienti si rivela spesso una vera e propria sfida riservata a tecnici esperti.

Negli ambienti industriali per prima cosa occorre evitare che il ratto dei tetti possa avere accesso ai luoghi a rischio di infestazione. Occorre quindi mettere in sicurezza i punti deboli e chiudere porte, finestre e passaggi di corrugati. Si può anche procedere alla rimozione di rampicanti che il roditore può sfruttare per accedere ai luoghi posti in alto quali. Leggi l’articolo sul pest proofing del nostro blog per saperne di più.

Per quanto riguarda gli ambienti condominiali e privati si consiglia di effettuare un monitoraggio costante degli ambienti, di gestire al meglio i rifiuti urbani mediante l’utilizzo di bidoni e una buona manutenzione del verde (piante a ridosso degli edifici che permettono agili risalite). Per maggiori informazioni sulle normative della derattizzazione nell’ambiente condominiale, vi invitiamo a leggere questo articolo.

 

Conclusioni

Il servizio di derattizzazione è la soluzione ideale per affrontare le varie specie di topi e ratti in azienda, condomini o aree private. Si consiglia di affidarsi a professionisti della disinfestazione e derattizzazione come Biosistemi per risolvere queste problematiche. Per ulteriori informazioni, siamo a disposizione per risolvere qualsiasi problema nel campo della derattizzazione per assicurare il miglior servizio possibile, nel rispetto delle persone e dell’ambiente.