Guida ai ragni più comuni nelle nostre abitazioni e nei nostri giardini

,

I ragni, con le loro oltre 51000 specie distribuite in ben 136 famiglie, hanno conquistato praticamente tutto il pianeta e si rinvengono in un vastissimo insieme di habitat.

Questi aracnidi vivono in deserti, foreste pluviali, aree montuose, praterie, e anche nelle nostre abitazioni. Alcune specie si sono adattate bene alla vita negli ambienti di origine umana, e per questo vengono dette sinantropiche (dal Greco “syn-”, “insieme” ed “anthropos”, “uomo”). Le specie sinantropiche si rinvengono normalmente in natura in ambienti simili a quelli offerti dalle case, ad esempio in grotte e sotto la corteccia degli alberi. Negli ambienti di origine antropica come case, locali commerciali e giardini, esse prosperano vista l’assenza o la limitata presenza di predatori naturali, l’abbondanza di prede (es. insetti), le temperature più miti, e la possibilità di ripararsi dagli agenti atmosferici. Nonostante godano di una pessima fama (leggi qui il nostro articolo sui miti da sfatare dei ragni) i ragni sono creature miti e schive, e solo poche specie rappresentano una minaccia per l’uomo.

Scopriamo insieme in questo articolo quali sono le specie di ragni più diffusi all’interno delle nostre abitazioni e dei nostri giardini, e impariamo a riconoscerle.

 

1) Ragni Ballerini – famiglia Pholcidae

[ torna al menu ]

Questi ragni sono i più diffusi nelle abitazioni. Il nome di questa famiglia di aracnidi deriva dall’antico greco “pholkós”, ovvero “dalle gambe storte”, in relazione alla tipica conformazione delle zampe di questi animali. Infatti, le zampe dei Pholcidae sono lunghissime e frequentemente tenute ripiegate.

holocnemus pluchei sospeso sulla propria ragnatela vicino alla finestra di un’abitazione.

Questi ragni, assolutamente innocui per l’uomo, dimorano sulle proprie ragnatele di forma irregolare, che vengono tessute negli angoli delle pareti in luoghi come bagni, cantine e soffitte, dove possono trovare riparo. I ragni appartenenti a questa famiglia sono noti con moltissimi nomi comuni, tra i quali possiamo citare “ragni gambalunga” e “ragni ballerini”. Quest’ultimo nomignolo si origina dal fatto che, se disturbati mentre sono sulla ragnatela, questi ragni iniziano a vibrare fortemente per confondere il disturbatore. Se la tecnica non funziona, si calano dalla ragnatela per fuggire con le lunghe zampe, che gli conferiscono un’andatura molto goffa. Inoltre, nel nostro articolo dedicato sui ragni ballerini e sulla loro differenza con gli opilioni, troverete maggiori dettagli su questi ragni e su come distinguerli dagli altri ragni.

In Italia sono presenti nelle abitazioni 3 specie: Pholcus phalangioides, Holocnemus pluchei, e Spermophora senoculata.

Quanto sono grandi? Corpo 2-10 mm; zampe fino a 3 cm

Dove si trovano? In casa, negli angoli dei muri e delle pareti di locali bui, non disturbati e caratterizzati da buona umidità quali bagni, cantine e soffitte.

Come li riconosco? Zampe lunghissime, movimenti goffi al di fuori della propria ragnatela, caratteristico “ballo” se disturbati sulla ragnatela.

2) Ragno Crociato – Araneus diadematus

[ torna al menu ]

Questa specie  rappresenta forse il ragno per antonomasia. Araneus diadematus è una specie molto comune appartenente alla famiglia Araneidae, i cui membri tessono le famose ragnatele orbicolari.

Esemplare di Araneus diadematus sulla sua caratteristica ragnatela orbicolare

Facilissimo da rinvenire nei giardini, trascorre la propria vita sulla ragnatela, che è una trappola mortale per mosche, api, vespe, e altri insetti volanti che vi rimangono intrappolati venendo poi consumati dal ragno. Il nome comune di ragno crociato deriva dai caratteristici segni bianchi sulla parte dorsale dell’addome.

Quanto è grande? 1-2 cm.

Dove si trova? Boschi e giardini, molto comune.

Come lo riconosco? Colore bruno-aranciato, segni bianchi a forma di croce sulla parte dorsale dell’addome, ragnatela orbicolare.

3) Ragni delle case – genere Tegenaria

[ torna al menu ]

I ragni appartenenti al genere Tegenaria sono comunemente detti ragni delle case per la loro facilità di rinvenimento nelle nostre abitazioni. Appartenenti alla famiglia Agelenidae, in Italia sono presenti una ventina di specie di questo genere di ragni. Caratteristica peculiare è quella di costruire,  grazie alle prominenti filiere, ragnatele a lenzuolo dotate da un’estremità tubulare, all’interno della quale il ragno si rifugia.

Esemplare di Tegenaria sulla propria ragnatela. Nella foto a sinistra si notano le grandi filiere in fondo all’addome e in quella a destra i cheliceri.

Le femmine sono facilmente rinvenibili all’interno di tali ragnatele, mentre i maschi si possono trovare mentre errano per la casa alla ricerca di una compagna. Sono ragni che non passano di certo inosservati: Tegenaria parietina può raggiungerei i 10 cm di dimensioni considerando le zampe distese completamente. Nonostante le grandi dimensioni non sono pericolosi per l’uomo. 

Quanto sono grandi? 2 cm di corpo, fino a 10 cm con zampe distese.

Dove si trovano? Soffitte e cantine, nelle loro ragnatele a lenzuolo.

Come li riconosco? Grandi dimensioni, ragnatele a lenzuolo.

4) Falsa licosa – Zoropsis spinimana

[ torna al menu ]

I ragni del genere Zoropsis vengono dette false licose per la somiglianza ai ragni lupo, appartenenti alla famiglia Lycosidae. Questi ragni costituiscono però una famiglia a sé stante, gli Zoropsidae. In Italia sono presenti 3 specie: Zoropsis spinimana, Zoropsis oertzeni e Zoropsis media, di cui Z. spinimana è la più comune.

Zoropsis spinimana fotografato su un muro all’interno di un giardino

Questo ragno è molto vistoso, caratterizzato da un colore marrone con disegni scuri su corpo e zampe. E’ un grandissimo arrampicatore, in grado di scalare anche pareti lisce, e preferisce luoghi alti rispetto al suolo. Sebbene sia dotato di grandi cheliceri, il suo morso non è di rilevanza medica per l’uomo.

Quanto è grande? 1.3-1.7 cm.

Dove si trova? Errante in case e giardini

Come lo riconosco? Grandi dimensioni, caratteristici disegni scuri su sfondo marrone.

5) Falsa Tarantola – Hogna radiata

[ torna al menu ]

Hogna radiata è un ragno appartenente alla famiglia Lycosidae, i cui rappresentati vengono detti ragni lupo. Come un lupo, del resto, questo ragno è un cacciatore errante e cattura le proprie prede attaccandole al suolo, e non sfrutta una ragnatela come fanno altri ragni.

Hogna radiata fotografata mentre si muove su un prato (sinistra) e con dei piccoli sull’addome (destra).

Il nome comune di falsa tarantola deriva dalla somiglianza con un suo “cugino” più famoso, Lycosa tarantula, rinvenibile nelle regioni del centro-sud Italia. Come altri licosidi, questa specie è attiva al tramonto e nelle ore notturne, dove girovaga per trovare delle prede. Di giorno invece riposa sotto rocce o altri oggetti. Nonostante l’aspetto minaccioso dato anche dalle grandi dimensioni, questo ragno è innocuo per l’uomo. Le femmine di questa specie, come in altre specie di ragni quali il ragno lupo, trasportano l’ovisacco (seta che racchiude le uova) sotto l’addome, e quando i piccoli vengono alla luce, questi vengono trasportati dalla madre sull’addome per i primi giorni di vita.

Quanto è grande? Da 1.8 a 3 cm.

Dove si trova? In giardini, di notte errando a caccia, di giorno sotto pietre o altri oggetti.

Come lo riconosco? Grandi dimensioni, assenza di ragnatela, segni sul cefalotorace, femmine che possono trasportare ovisacco o prole.

6) False vedove nere – genere Steatoda

[ torna al menu ]

I ragni del genere Steatoda devono il proprio nome comune alla somiglianza con le famigerate vedove nere, appartenenti al genere Latrodectus. Infatti questi ragni hanno addome globoso e tessono ragnatele irregolari, e appartengono alla stessa famiglia delle vedove nere (Theridiidae).

Steatoda triangulosa fotografato (ingrandito) allo stereomicroscopio.

A differenza delle vedove nere, però, i ragni appartenenti al genere Steatoda non costituiscono un pericolo per gli esseri umani. In Italia ne sono presenti 8 specie, e le più comuni nelle case sono Steatoda grossa e Steatoda triangulosa. Nelle nostre case dimorano in ambienti indisturbati, ad esempio dietro ai mobili, nelle cantine e nei garage.

Quanto sono grandi? 4-10 mm di corpo.

Dove si trovano? In case, dietro a mobili e in ambienti poco disturbati.

Come le riconosco? Addome globoso e piccole dimensioni.

7) Ragni del sacco giallo – genere Cheiracantium

[ torna al menu ]

In Italia sono presenti 17 specie appartenenti al genere Cheiracantium, incluse nella famiglia Cheiracantiidae. Questi ragni sono caratterizzati da una colorazione pallida, dal giallo al verdognolo passando per il beige. Il loro nome comune deriva dall’abitudine di tessere un bozzolo di tela in cui si rifugiano.

Ragno del genere Cheiracantium fotografato di notte mentre si arrampica su un muro nei pressi di un’abitazione.

La specie più “famosa” è Cheiracantium punctorium, i cui caratteristici cheliceri di grandi dimensioni lo rendono uno dei ragni più appariscenti del nostro Paese. Generalmente però le varie specie di Cheiracantium sono molto simili e la loro identificazione viene effettuata da uno specialista al microscopio. In ogni caso, alcune specie di Cheiracantium si rinvengono comunemente nelle case, dove si riparano. Nonostante si siano verificati rari casi di complicazioni, poi risoltesi, in seguito al morso di questi ragni, essi vengono considerati non pericolosi per l’uomo.

Quanto sono grandi? 7-11 mm.

Dove si trovano? Nelle case, erranti oppure a riposo nel loro caratteristico sacco sericeo.

Come li riconosco? Colore pallido, dal beige al verde. Riconoscimento delle specie solamente al microscopio.

8) Ragno violino – Loxosceles rufescens

[ torna al menu ]

Loxosceles rufescens, noto comunemente come ragno violino per la caratteristica macchia sul cefalotorace, è una delle due specie di ragno più diffusa e di rilevanza medica che si possono incontrare nel nostro Paese. A dispetto di quanto viene riportato dai media, soprattutto online, non è un ragno pericoloso: morde raramente e gli effetti del suo eventuale morso sono lievi.

Esemplare di Loxosceles rufescens rinvenuto in una casa.

In una minoranza di casi può causare una condizione detta “loxoscelismo”, dagli effetti rilevanti dal punto di vista medico, che tuttavia si risolvono completamente nel giro di poche settimane in seguito a cure adeguate. Non esistono comunque casi documentati di morte conseguenti ad un morso di ragno violino. Nonostante si possa rinvenire nelle nostre abitazioni, è estremamente schivo e timido, e per nulla aggressivo. Se vuoi saperne di più su questo ragno, consulta il nostro articolo di approfondimento dedicato a questa specie.

Quanto è grande? Corpo 7-8 mm.

Dove si trova? Ambienti riparati e poco disturbati (es. cantine e ripostigli), all’interno di indumenti lasciati molto tempo per terra.

Come lo riconosco? Caratteristica macchia a forma di violino sul cefalotorace; 6 occhi disposti in 3 coppie ben separate.

9) Altri piccoli ragni delle abitazioni

[ torna al menu ]

All’interno delle nostre case possiamo poi trovare, oltre alle 8 specie sopracitate, tante altre specie di ragni dalle abitudini più schive e caratterizzati da piccole dimensioni. Per queste ragioni, possono spesso passare inosservati.

A sinistra, un esemplare di Filistata insidiatrix; a destra, un esemplare di Pritha parva. Entrambi i ragni sono stati fotografati allo stereomicroscopio.

E’ il caso ad esempio dei rappresentanti della famiglia Filistatidae come Filistata insidiatrix (maschi 7 mm; femmine 1.4 cm) e Pritha parva (3mm), che vivono tra le fessure dei muri, dove tessono una disordinata ragnatela per catturare le proprie prede.

Un ragno del genere Scytodes osservato e fotografato allo stereomicroscopio

Possiamo incontrare, se facciamo attenzione, anche piccoli ragni con abitudini particolari ed affascinanti. Ad esempio, il cosiddetti “ragni sputatori”, appartenenti al genere Scytodes (femmine 7-8 mm di corpo; maschi meno di 5 mm), vagano per le nostre case di notte alla ricerca delle proprie prede, i pesciolini d’argento. La loro tecnica di caccia è veramente peculiare: questi ragni infatti spruzzano sulle proprie prede una sostanza collosa che diventa dura a contatto con l’aria, imprigionando il malcapitato insetto. 

Altre specie di ragni molto comuni nelle nostre abitazioni ma difficilmente individuabili viste le trascurabili dimensioni sono quelle appartenenti al genere Oecobius. Ragni quasi impossibili da vedere (sono più picoli di 2 mm!) dimorano negli anfratti delle pareti. Anche in questi ragni, la tecnica di caccia è degna di nota. Infatti, questi piccolissimi ragni riescono a cacciare prede anche molto più grandi di essi, correndovi intorno e “legandole” con la propria tela, per poi consumarle una volta intrappolate ed incapaci di fuggire.

Macrofotografia di un ragno del genere Oecobius mentre riposa all’interno di una fessura di una finestra.

Conclusioni

[ torna al menu ]

Come abbiamo visto in questo articolo, la presenza di ragni in casa e i giardino è del tutto normale. Nel nostro Paese, l’unica specie sinantropica di rilevanza medica è il ragno violino, che comunque non costituisce nessuna emergenza sanitaria. I ragni sono predatori naturali di insetti, e la loro presenza in casa è vantaggiosa per ridurne la popolazione. Inoltre, i ragni sono creature tendenzialmente schive e timide, e non entreranno mai in contatto volontariamente con gli esseri umani o con gli animali domestici presenti in casa.

Il verificarsi di un’infestazione vera e propria da parte dei ragni è poi un evento molto raro, quindi non c’è nulla da temere. In ogni caso, conoscere le principali specie di ragno che vivono in associazione con noi ci può essere utile, ad esempio, per sapere riconoscere il ragno violino, unica specie potenzialmente pericolosa. Biosistemi, per i propri servizi di disinfestazione, è in grado di fornire una corretta identificazione delle varie specie di ragno, grazie ai suoi tecnici esperti. Essere in grado di identificare le varie specie di ragno permette un approccio sostenibile, efficace e sicuro dal punto di vista igienico-sanitario. La corretta identificazione del ragno violino è cruciale per individuare i luoghi dove effettuare gli eventuali trattamenti di disinfestazione e permettere così una risoluzione dell’infestazione. Se vuoi saperne di più sulle nostre attività di disinfestazione, puoi consultare questo articolo.

 

Autore – Alessandro Alvaro

Questo articolo nasce dalla collaborazione con Alessandro Alvaro, Studente di Dottorato in Scienze Ambientali presso l’Università degli Studi di Milano.

Di seguito alcuni suoi riferimenti utili: