![]() |
Derattizzazione e MonitoraggioGestione roditori |
![]() |
Disinfestazione Insetti Aree UrbaneTrattamenti insetti |
![]() |
Monitoraggio Agro-AlimentareSecondo Norma di Legge |
Gli interventi di controllo per la disinfestazione degli insetti nelle aree urbane si dividono in due grandi categorie:
A monte di entrambe le scelte, devono comunque essere attuate le operazioni di prevenzione, che riguardano la buona gestione dell’ambiente da controllare sotto il profilo igienico e del monitoraggio.
A monte della scelta del metodo di intervento, tuttavia, devono essere attuate le operazioni di prevenzione, che riguardano la buona gestione dell’ambiente da controllare sotto il profilo igienico e del monitoraggio.
Check-list (prima di intervenire):
In base al numero di contatti che si realizzano con l’uomo negli ambienti più urbanizzati e nella vita di tutti i giorni, si mettono in evidenza gli insetti di maggiore impatto sulla salute umana, anche in funzione della categoria di danno o disagio da essi prodotto.
Protagonisti assoluti, sempre in relazione ai frequenti incontri con l’uomo nella più grande varietà di ambienti sia civili che produttivi, al loro potenziale di disagi di carattere igienico sanitario, e con esso anche commerciale sono quegli insetti dell’ordine dittiotteri (dictyoptera) conosciuti col nome di blatte o scarafaggi. Non esiste ambiente antropizzato nel quale una specie di questa vasta Famiglia non possa insediarsi, dando origine alle problematiche qua sopra elencate, cui si aggiungono i disagi di tipo culturale, in buona sostanza il senso di paura o disgusto.
Altri insetti striscianti:
La criodisinfestazione si segnala come un perfezionamento dell’antico principio di lotta agli organismi infestanti basato sull’abbassamento della temperatura: la presente tecnica sfrutta l’effetto devitalizzante dell’azoto liquido che, emesso dalla attrezzatura, si espande per tornare allo stato di gas e raggiunge i –180 °C di temperatura, consentendo di portare qualunque oggetto dell’arredo di una casa (quadri, cornici delle porte, interni di armadi ed altro) ad una temperatura di circa -120°C, sufficiente a distruggere qualunque insetto (o altri artropodi dannosi) in pochi secondi, indipendentemente dallo stadio di sviluppo.
L’effetto penetrante del flusso di gas garantisce ottimi risultati su qualunque imbottitura, e permette di bonificare una lunga serie di oggetti, arredi e giochi per bimbi, a condizione di operare ad una distanza di 15-20 cm tra l’ugello della macchina e l’oggetto considerato.
Nel complesso, il campo di impiego di Criopest comprende divani letto, cuscini e coperte, materassi e mobili imbottiti, quadri, moquette e arazzi ed ancora, in generale, tessuti che non sopportano le alte temperature di lavaggio. Poiché la tecnica si basa su di un principio fisico, il rapido abbassamento di temperatura provocato da un gas – l’azoto – presente in natura nell’atmosfera per l’80%, il trattamento non lascia residui tossici, e pertanto diventa estremamente raccomandabile in tutte quelle situazioni ambientali nelle quali è assai importante poter disporre in tempi rapidi dei locali, dopo l’intervento di bonifica.
Il sistema Criopest, in virtù delle caratteristiche sopra esposte, si presenta molto vantaggioso in tutti quei casi di infestazione legati alla presenza di insetti ed artropodi infestanti con particolare tendenza a cercare rifugio all’interno di diversi elementi di arredo ed altri oggetti. Esempi sono offerti da: cimici dei letti, pulci, coleotteri dermestidi, tarme di tessuti e pellicce, psocotteri o pulci dei libri, acari.